Architettura romanica in Italia riassunto
Architettura romanica in Italia riassunto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
RIASSUNTO STORIA SOCIALE DELL’ARTE
Nel II sec aC c’è lo scontro tra filo e miso ellenisti. Miso ellenisti promuovevano l’unità della famiglia, filo ellenisti, padre milite. I sec aC Augusto abdica e riceve incarichi governativi. Propaganda delle origini di Roma associate all’origine della gens Iulia. Costruzione dell’ara pacis. I romani tendevano ad assorbire la cultura e quindi l’arte dei popoli vinti, assumendo molte sfaccettature locali. Abbiamo l’arte copta che somma arte egizia e arte cristiana. Sotto Nerone c’è la persecuzione dei cristiani, fino al 313, quando l’editto di Milano decreta la libertà di culto. L’arte e il culto cristiani si diffondono grazie ad una articolata iconografia, più lingue parlate, che si sovrapponeva alle già presenti opere romane, prima di diventarne indipendente. L’arte bizantina, orientale in genere, è più legata a simbologie astratte. I cristiani accettano l’umanizzazione del divino, in oriente invece esso ha simboli che lo rappresentano: il trono vuoto (etimasia). Abbiamo le persecuzioni dei cristiani. Si sviluppa l’iconografia imperiale: Augusto di prima porta. Particolare da notare è il tema del macabro: nel lusso sfrenato facevano comparsa scheletri, mostri, e personaggi spaventosi. Roma importa i culti orientali, come mostrato nella villa dei misteri di Pompei. Sempre a Pompei troviamo copie di affreschi greci. Roma viene abbellita di nuove grandiose opere. L’incendio di Roma avvenuto sotto Nerone è attribuito ai cristiani. La sede imperiale si sposta sull’oppio nella domus aurea. Costruzione di fori, templi, e del Colosseo. Sotto Traiano: mercati traianei e architettura di Apollodoro. Roma è al massimo splendore. Con Adriano abbiamo altre opere tra cui la villa Adriana, immersa nella natura. Estetica del pittoresco. Marco Aurelio commissiona la sua statua a cavallo, ora al Campidoglio. Ricostruzione del Pantheon sotto Adriano. Con Commodoro Roma ha un periodo difficile, colpita tra le cose da una epidemia di peste che stermina un quinto della popolazione. Ora i cristiani sono un terzo della popolazione. A questi problemi si sommano le migrazioni barbariche, spinti dalla fame e dalla pressione dei mongoli. Nelle province l’arte romana è influenzata dalla cultura locale. In gallia c’è fusione con l’arte dei celti. Esempi ne sono la Maison Carré o il rilievo di Palmira. Nel II sec dC regna Diocleziano, con un regime totalitario. C’è l’ultima grande persecuzione dei cristiani. C’è la divisione dell’impero in 4 parti: regnate da 2 cesari e 2 augusti; abbiamo 2 capitali: Milano a ovest e Nicomedia a est. Questa quadruplice divisione è impressa nel rilievo in porfido (pietra regale) ora incassata in san Marco di Venezia. A Diocleziano succede Costantino. Nel 313 ha fine la persecuzione dei cristiani e con essa l’arte paleocristiana precostantiniana. Il cristianesimo si diffonde velocemente nelle campagne per poi raggiungere anche le grandi città, sovrapponendosi alle sedi romane, formando diocesi di varia dimensione. Con l’idea di poter render tutto cristiano, l’arte romana assume un significato cristiano, perché tutto ha in se il lume di Dio. Nasce il concetto di storia lineare e non ciclica. Vedere in chiave cristiana opere pagane serviva anche come copertura (boscoforo come buon pastore) (Gesù con la samaritana al pozzo, tema cristiano rappresentato secondo la moda romana). Dal 313 c’è la fioritura di molte opere esplicitamente cristiane in Italia e medioriente. I luoghi di sepoltura erano luoghi di venerazione (SS Pietro e Paolo, Gerusalemme). Sulla tomba di S. Pietro nasce la nota basilica romana. Il primo progetto risale all’epoca di Costantino e aveva pianta cruciforme. Dibattito per pianta a croce greca o latina. Sorgono edifici come la basilica di S. Croce in Gerusalemme, S. Giovanni in Laterano, e la tomba di Costantino e famiglia. Questa è in porfido, dentro a un edificio in mattoni. Sulle ceneri dell’antica Troia risorge Bisanzio, ora Costantinopoli. A Milano, città che si allarga notevolmente, abbiamo 3 operazioni urbanistiche. San Lorenzo, rifatta, sorge sulla lunga via tagliava la città da pt. Romana a pt. Ticinese. Sul tramontare della dinastia di Costantino, Teodosio regna in contemporanea al vescovato di S. Ambrogio. Rinnovamento di 2 cattedrali e 2 battisteri: S. Tecla con battistero di S. Giovanni e S. Maria maggiore con battistero di S. Stefano. Sorgono molte altre basiliche: la basilica dei Profeti, la basilica degli Apostoli, la basilica dei Martiri e quella delle Vergini; in più la basilica Porziana. Il regno viene spartito tra i 2 figli di Teodosio, e la capitale spostata a Ravenna. Galla Placidia si sposa con un visigoto Ataulfo, ma sia lui che il figlio da loro generato muoiono. Il fratello di Galla le commissiona un figlio, Valentiniano III, erede del regno. Galla è regnante. Edificazione del mausoleo di G.P. con bellissimi mosaici blu e oro, con immagini cristiane e allegoriche. Sorge il battistero degli Ortodossi (di Neone), in Ravenna, e il battistero degli Ariani, anche qui bellissimi mosaici (personificazione fiume Giordano). All’ultimo fragile imperatore romano succede Odoacre, che a oriente deve governare molte etnie riunite, e verrà attaccato dagli ostrogoti, che guidati da Teodorico si istallano in Italia. Testimonianze della poco diffusa arte ostrogota sono a Ravenna, dove c’è il mausoleo di Teodorico, con tomba in porfido, e mosaici. Gli ostrogoti lavorano legno e pietra. L’impero romano d’oriente invade e assorbe la popolazione ostrogota in Italia. Bisanzio è nuova capitale dell’impero. Giustiniano fa grandi opere edilizie in Ravenna e Bisanzio/Costantinopoli, qui costruisce S. Sofia, cappella imperiale (pianta centrale, grandi mosaici in oro). In questa chiesa viene ricreato il santo sepolcro (anastasis). Culto dell’imperatore come tredicesimo apostolo. Scontri con il papa romano, trasferimento della capitale religiosa bizantina a Mosca. A Ravenna Giustiniano fa erigere S. Vitale, cappella reale. Famosi mosaici che esaltano l’autorità di Giustiniano e consorte, Teodora. Pianta disassata, a forma di capo chino e 4 campanili. Sorge San Apollinare i classe. Ravenna è adorna di chiese e palazzi. Nel 560 alla morte di Giustiniano succede l’invasione longobarda, entrati dal nord est. I longobardi sono una monarchia semi cristiana fatta di poche unità. Capitale diventa Pavia. Si formano ducati in Italia, ma le città portuali rimangono indipendenti dall’invasore insieme allo stato pontificio. Pochi reperti artistici: lamina di Alboino, corona ferrea. La regina Teodolinda promuove la conversione al cristianesimo del regno, e fa costruire la chiesa di San Battista a Monza, al quale dona un prezioso tesoro, in cui si trova la croce di Agilulfo, la chioccia coi pulcini e la stessa corona di Teodolinda (corona ferrea). In più abbiamo le copertine d’oro degli evangeliari. È un’arte che fonde arte longobarda ad arte classica. Ricordiamo la fioritura di Castelseprio, polo religioso nel nord Italia, che si compone di un piccolo ma organizzato centro abitato. Qui c’è la chiesa di Santa Maria, nota per gli affreschi più importanti e ben fatti dell’alto medioevo (con spunti dall’arte orientale), raffiguranti la vita di Cristo. Sono datati 740 dC, quando il longobardo Liutprando conquista Ravenna, capitale bizantina, compiendo un oltraggio. Il regno longobardo è avviato al declino. L’arte longobarda è diversa a nord e a sud: la cappella palatina di Spoleto è nota per colonne e mosaici. Il posto dei longobardi è preso da Carlo re dei Franchi e del sacro romano impero. Il mondo romano è minacciato da arabi e barbari. Il regno franco è incentrato attorno al Reno. Gli arabi conquistano gran parte delle aree toccate dal mediterraneo, passando dall’Africa. La Spagna diventa mezza cattolica e mezza araba. Gli arabi sono arrestati nei Pirenei da Carlo Martello. C’è divisione nel mediterraneo politico (arabi, gremano-latini, bizantini) e nel mediterraneo religioso (cattolici e ortodossi). Con Carlo Magno, impegnato nella cristianizzazione del regno, la capitale è Aquisgrana. Dopo Carlo il grosso anche Milano assume rilievo nel regno carolingio. C’è deurbanizzazione, mentre i monasteri benedettini guadagnano prestigio. Benedettini fondati da Benedetto da Norcia. I monasteri sono piccole città fortificate e isolate, ferventi di attività. In Irlanda i monaci sono guidati da St. Patrick, e il monachesimo celtico ruota attorno all’isola di Hy. Noti sono i monasteri di S. Colomba, di Bobbio e di S. Gallo. Ad Aquisgrana c’era il bellissimo palazzo reale in pietra, e nella cappella palatina c’era il lampadario in ferro che puntava il nuovo ombelico del mondo (originalmente a Gerusalemme) e la tomba di Carlo Magno. Vengono censiti i monasteri (pervenuta mappa di S. Gallo). Sede vescovile spostata da Aquisgrana a Cividale del Friuli. C’è mescolamento di stili artistici, orientali, europei ecc… Milano è capitale italiana dell’impero. Il regnante Lotario è amico del vescovo Angilberto II. Viene creato l’altare in oro e argento (scene molto espressive) presso la tomba di S. Ambrogio, opera di Vuolvinio. Si crea la Lotaringia, fusione di terre tedesche e francesi, mentre l’impero germanico è governato dagli ottoni. Ottone I unisce il figlio all’erede del principato di Kiev, che dona il ciborio di S. Ambrogio. Oreficerie di lusso da Milano (evangeliario in oro, gemme e avorio; situla di Gotofredo). Intanto si sviluppa l’opera di miniatura irlandese: Libro di Durrow, Libro di Kells, a cui si sommano le croci in pietra e le oreficerie. Il mondo irlandese cade sotto gli attacchi vichinghi, che ottengono la Normandia e il principato di Kiev. Anche l’impero è duramente colpito, non cede, ma perde credibilità. È al via un nuovo stile artistico: il romanico. È uno stile disomogeneo. L’arte dei vichinghi si componeva principalmente in legno, ne conserviamo pochissimi edifici. Il romanico si basa sul mattone. C’è la costruzione della basilica bizantina di S. Basilio a Mosca per opera in gran parte di italiani. L’arte bizantina riprende a fiorire. A Milano, Ariberto da Intimiano, amico del re e inventore del carroccio, una tomba con lamina dorata nel duomo. Si fa di nuovo strada il problema dell’incarnazione di Cristo: il crocifisso romanico è umano, il verbo è carne. Tipico del romanico è la facciata a doppia capanna, e la pianta longitudinale, detta arte lombarda. Famosi gli artisti “dei laghi”, provenienti dal nord Italia e operanti in tutta Europa, forti di imprese familiari veloci ed efficienti. Esempio di arte romanica è la basilica di S. Ambrogio in Milano, o S. Abbondio a Como. C’è diversificazione nei materiali in base alla disponibilità in natura: nord di granito, sud padania di argilla. Milano si sviluppa lungo i grandi assi di comunicazione. Sviluppo dell’arte nelle valli. Vediamo inoltre 3 romanici diversi: Firenze: geometrico; Pisa: motivi orientaleggianti ripetuti; Campania: romanico filo arcaico. Monastero di Montecassino. Tramite Venezia arriva in Italia l’arte bizantina. Figura importante del doge. Basilica di S. Marco con reliquie del santo protettore. Il patriarcato di Aquileia si spacca tra Cividale e Grado. Venezia guadagna prestigio. È il periodo delle crociate. Questo permette l’arrivo o solo il passaggio di opere a Venezia. Miscuglio di culture, influenza araba in Sicilia. Gli Altavilla, normanni, si insediano in Sicilia. Fanno arte molto promiscua. L’arte della Borgogna (Francia), arriva fino in Italia nel 12° secolo. Cattedrale di Autun, decori di Giselbertus, come anche il portale di Vézelay: erano opere coperte di colore. Leggenda della Maddalena. In Borgogna sorge l’abbazia benedettina di Cluny, in questo periodo, in stretto rapporto con Roma. Origini del gotico. In reazione a Cluny abbiamo i cistercensi di B. di Chiaravalle. Famoso artista di quest’epoca è Viligelmo: Duomo di Modena, San Zeno, cattedrale di Verona. Allievi sono Nicolò e Benedetto di Anelami, dalla valle d’Intelvi. Il gotico fiorisce a partire dall’abbazia di Saint Dénis. Committente è padre Suger, e primo ministro presso i Capetingi, con sede a Parigi. Guerra dei 100 anni. Si susseguono matrimoni d’interesse tra francesi e inglesi, per allargare i domini francesi. Mitologia su san Dionigi, sulla sua tomba sorge l’abbazia, per ordine di Suger. Lo stile è gotico francese: archi acuti, grandi vetrate, verticalità. Nascita dell’impero plantageneto dal divorzio di Eleonora dal re francese Luigi III. Sposa un plantageneto, governatore carismatico di un fragile regno, facilmente riconquistato (Normandia), dal re francese. Cattedrale di Poitiers, sepolcro della famiglia di Eleonora. Gotico della corte francese: Notre Dame di Parigi, la Sorbona, cattedrale di Chartres. La famiglia reale francese è grande committente del gotico maturo: cappella palatina con reliquia della corona di Cristo; Sainte Chapelle. Il gotico cistercense ha stile sobrio e scarno, con edifici standard. Punto nevralgico: Citeaux, e Clairvaux fondata da Bernardo di Chiaravalle. San Bruno fonda la Grande Chartreuse, sede dei certosini. Estetica della povertà e della luce. Gotico francese e cistercense sono legati, mentre il gotico federiciano è differente. Federico II divide il regno in 2: Foggia come capitale burocratica, Campania sede amministrativa, Palermo sede reale. Castel del monte, simbologie e misteri. Formazione di Nicola Pisano, scultore gotico. (porta dei leoni di Capua). Origine della letteratura italiana. Il gotico francescano ha epicentro in Umbria. Ruota attorno alla figura di san Francesco, fervente religioso dalla forte personalità. Rapporto con santa Chiara, capostipite delle clarisse. Invenzione del presepe. San Francesco scrive il dolce cantico delle creature, esaltando l’amore per la natura come dimostrazione dell’amore divino. In Umbria nasce un’arte italiana e una lingua italiana (non come si crede in toscana). Francesco viene fatto santo. Problema della sepoltura del santo: fasto o semplicità? Viene scelto di edificare una basilica, in un sito sfavorevole (colle dell’inferno), che con la protezione del santo reggerà. La basilica è su 3 piani, con grandi cicli di affreschi fatti dai maestri romani e toscani, francesi, di formazione gotica e romanica. Miscuglio stilistico. La chiesa, in fase di crisi chiede aiuto ai francesi, i quali scacciato il padrone si impadroniscono di Napoli. Federico II sposa sua figlia con uno spagnolo di casata aragonese: cacciati i francesi la Sicilia è in mano spagnola. Le sorti artistiche del sud Italia si rendono indipendenti. In Sicilia c’è stile aragonese. In Campania stile francese. I francesi puntano all’espansione verso il papato. Viene eletto un papa francescano che si concentra sulla decorazione di S. Giovanni in Laterano e del Sancta Sanctorum (copia della cella con i comandamenti in Gerusalemme), contenente a Roma l’Acheropita, icona sacra. Queste decorazioni sono le prime forme di arte italiana (1278). L’autore fonda la scuola a cui prenderanno parte Cavallini, Torriti e Rosuti. Ad assisi arriva Cimabue. Cavallini farà altre opere in Roma. Nascita dell’affresco, tecnica che richiede abilità e destrezza, con variazioni organizzative tra fiorentini e romani. Ad assisi collaborano Cimabue, i romani e i fiorentini. Contributo di Giotto. 1300 anno del giubileo. Commissione della maestà di Orvieto. Origini della pittura su tela. Emerge Duccio di Buoninsegna, senese, artista eclettico. In Lombardia abbiamo la Rocca di Angera. Contesa di Milano tra Visconti e Toriani. La scultura italiana si evolve con Nicola Pisano, che fa il campo dei miracoli di Pisa. Pre-umanesimo: passaggio alla nudità totale dei soggetti. Umanesimo: 2 percezioni: rilettura dell’antichità classica, vista con il pessimismo di non poterne recuperare lo splendore. Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano: noti scultori. Papato di Bonifacio VIII, giubileo (restituzione della terra e perdono dei peccati): culto della personalità del papa. Giotto a Padova fa la cappella degli Scrovegni. Maso di Banco esegue la cappella Bardi. Nasce la raffigurazione prospettica (fortemente geometrizzata). Figura di Simone Martini, operante a Siena, Assisi e Napoli. A Napoli lavora per gli angioini, per poi stabilirsi ad Avignone. Il papa Giovanni XXII sposta la sede papale ad Avignone. Allargamento del palazzo. Accuse di strumentalizzazione francese della chiesa, quale era più che altro dedita a godimenti materiali che spirituali. Crisi della cavalleria. Simone Martini: cappella di S. Martino. Cappella di S. Lorenzo in onore dei voti presi dal fratello del signore francese di Napoli. A Siena: palazzo pubblico. Amicizia con Petrarca: origini dell’umanesimo trecentesco. Frontespizio miniato delle opere di Virgilio. Operano ad Assisi i fratelli Lorenzetti (deposizione di Cristo; a Siena: allegoria del buon governo). Buffalmacco: ciclo del trionfo della morte. Presso la sede papale avignonese nasce il gotico europeo o internazionale. Notevole oreficeria di Ugolino di Vieri. Morto Martini, il papa assume Matteo Giovannetti (cappella palatina), ultimo artista della generazione romana. A Firenze c’è Giovanni da Mendrisio che a lavora a Milano per i Visconti: San Gottardo in corte, con campanile di Cecco Pecorai. Giovanni di Balduccio: sculture per le porte di Milano e basilica di S. Eustorgio, con omaggio religioso dei Visconti, ghibellini. Artisti campionesi: tomba Visconti, teatro alla Scala, cappella Rinuccini (incontro della porta aurea). Fiorisce la zona del varesotto. I Solari operano a Mosca. Abbandono della sede papale avignonese in favore di Roma, 1378. elezione di antipapa avignonese: scisma d’occidente. Terzo papa pisano. Caos che termina con l’elezione di Martino V, unico papa. Giangaleazzo Visconti, campagne di conquista, opere per promuoversi: Certosa di Pavia (sua tomba), Duomo di Milano per il papa Martino V. Nel duomo in stile gotico, cooperano artisti multietnici, capeggiati da Giovannino de’ Grassi. Forte valenza simbolica di finestroni e guglie. Periodo del tardo-gotico, estensione del gotico, volto al lusso, allo scetticismo al rilassamento dei valori. La peste fa emergere sentimenti di caducità della vita e di godimento sfrenato. Opere di de’ Veris e Michelino da Besozzo (Lombardia fulcro artistico). A Giangaleazzo succede Filippo Maria Visconti, per cui lavora Antonio Pisano, Pisanello: storie di S. Eustachio. 1440: cappella di Teodolinda degli Zavattari nel duomo di Monza. Sorge Castiglione Olona: prima città umanistica e ideale. Si impone sul mercato l’arte fiamminga: piccole opere pittoriche. Terra del Benelux, con attivi scambi commerciali, e grandi committenze, e lusso sfrenato. Arte fiamminga originata nel 1390: prima generazione: Van Eyck e Campin (trittico dell’annunciazione). Vengono dipinti spazi chiusi: al nord fa freddo. Temi: comodità, lusso, intimità domestica. C’è estrema miniaturizzazione, quindi attenzione maniacale ai dettagli. Religiosità affettiva (devotio moderna): protestantesimo. Poche opere della prima generazione, splendidi i panneggi. Van Eyck realizza per gli Arnolfini, suoi amici, un quadretto dalla estrema minuziosità con forti rimandi simbolici, senza essere pesante. Altra opera è la Madonna Rolin: vediamo la prospettiva alla fiamminga. Il polittico dell’Agnello Mistico raffigura personaggi biblici dai corpi assolutamente realistici e non mitizzati (il corpo umano va bene com’è). Grande formato. In contemporanea Rogier Vander Weyden fa la pala della deposizione, opera grandiosa. Zanetto da Bugatto è mandato dai Visconti ad imparare questa arte. A fine 1400 la pittura fiamminga è estesa in scala europea, influenzando artisti come Antonello da Messina. Trionfo della morte nell’ospedale di Palermo: parità di tutti di fronte alla morte (opera di sapore fiammingo). Gentile da Fabriano: pala dell’adorazione dei Magi. A Firenze l’opera del duomo fa un concorso in cui si chiede la realizzazione di una formella in bronzo con tema il sacrificio di Isacco: si distinguono Filippo Brunelleschi e Ghiberti. Vince Ghiberti (stile classicheggiante), ma Brunelleschi denota l’espressività della sua opera, che lo pone un passo avanti ai suoi concorrenti. Discussione sui crocefissi con Donatello. In questo momento l’arte umanistica è un movimento d’avanguardia, composto di pochi, litigiosi artisti. Rifiuto del gotico, culto della corporeità. Trio: Brunelleschi architetto, Donatello scultore, Masaccio pittore. Ospedale degli Innocenti: orfanotrofio, facciata con moduli di Brunelleschi. Credenza che: “classico uguale a razionale, uguale a geometrico”. Mito del classicismo. Toscana, terra di rivoluzione scientifica e artistica. Altre opere su questa linea: battistero di S. Giovanni, San Lorenzo, Cappella Pazzi, sacrestia vecchia, chiesa di Castiglione Olona. Opera maestra di Brunelleschi: cupola di S. Maria del Fiore a Firenze. Donato dei Bardi (Donatello) fa la parte statuaria di S. Michele all’orto di cui San Giorgio. La residenza papale in Roma è spostata in Vaticano, ma Eugenio VI, papa poco amato dai romani, va a Firenze (sede in S. Maria novella). Il papa bizantino chiede aiuto a Roma a causa della minaccia turca, tentando l’alleanza con Roma. È la fine dell’impero romano d’oriente, che cade in mano turca. Papa Giovanni III chiede alleanza a Roma. Costantinopoli diventa Istambul. La cultura bizantina, degli ecclesiastici che si spostano, si fonde a quella umanista. Collaborazione di L. della Robbia con Donatello per le cantorie di Firenze. Ghiberti: portale del battistero. Masolino da Panicale: madonna tardo gotica con bambino realistico. Masaccio: trittico di Reggello. Collabora con Masolino nella Madonna con Bambino e sant’Anna. Altra opera di collaborazione è la cappella Brancacci. Nasce l’antropocentrismo rinascimentale: uomo al centro di tutto, personaggi androgini. Masaccio: altare della Trinità di S. Maria Novella. Esempio di prospettiva euclidea monocentrica, con unico punto di fuga (antropocentrismo). Paolo Uccello: battaglia di San Romano. Masolino e Masaccio sono chiamati a Castiglione Olona, piccolo borgo, frutto di un ideale umanistico, servito e indipendente. Committente è il cardinal Branda. Chiesa del corpo di Cristo con collegiata, palazzo Branda, palazzo dei nipoti, corte del Doro, scuola, palazzo comunale, ospizio e cappella palatina, battistero, chiesa di Villa. collaborazione di artisti di tutta Europa. Facciata della chiesa di Villa con SS. Cristoforo e Antonio. Palazzo Branda con camera da letto affrescata da Masolino. Nella cappella operano Vecchietta e Schiavona e membri della famiglia Masegne. Tomba di Branda. Ciclo della Vergine. Lampadario ferreo come a Gerusalemme. Tripletta Europa, classicità, cristianità. Beato Angelico: arte paleocristiana / bizantina, passo indietro rispetto a Masaccio. Ultima cena e crocifissione di Andrea del Castagno con P. Uccello. Botticelli (Alessandro Filipepi): primavera e nascita di Venere, ritratta è l’amante di Giuliano de’ Medici. Iconografia di Poliziano. Ispirazioni fiamminghe. Leon Battista Alberti, protetto dai Rucellai: facciata di S. Maria novella (astrologia e geometria); tempio (mausoleo incompleto) malatestiano di Rimini. Lotta tra signori e famiglie. Presso i Montefeltro di Urbino moltissimi artisti famosi cooperano per il signore. Biblioteca miniata. C’è understatement e nasce la figura del cortigiano gentleman. Esce il Principe di Machiavelli e il Galateo di Giovanni della Casa. Studiolo e armadi intarsiati di Botticelli e Baccio Pontelli; Ciclo dei grandi uomini e Flagellazione di Piero della Francesca. Pala con l’ultima cena di Giusto di Gant. Restauro di S. Giovanni in Laterano. Nicolò V ricostruisce San Pietro. Culto della Vergine. Decorazione della cappella si Sisto IV, la Sistina, da parte di Ghirandaio, Botticelli, Rosselli, Pintoricchio, Signorelli, Perugino. Quest’ultimo fa la consegna delle Chiavi. Mantenga affresca il castello dei Belvedere. Rodrigo Borgia è papa Alessandro VI. 1492: scoperta dell’America e delle Antille, la Spagna ha in mano l’Europa. Granata ha la cappella sepolcrale reale. Creazione della Raya, meridiano virtuale che divide i territori spagnoli dal resto. Muore Lorenzo il Magnifico. A Milano gli Sforza subentrano ai Visconti. Affrescatura del castello di Masnago. Pace di Lodi tra 5 maggiori stati italiani, rotta dalla morte di Lorenzo de’ Medici e dell’ultimo Visconti. Italia debole di fronte agli stati europei. Rinforzamento dello stato pontificio. Il papa promuove l’arte con le stanze Borgia affrescate da Pintoricchio. Elezione di Giulio II, Roma fiorisce artisticamente. Pintoricchio: storie di papa Pio II a Siena (papa che aveva regalato alla città la libreria Piccolomini). Bregno: altare Piccolomini, parte scultorea di Michelangelo, affreschi in parte di Raffaello. Affrescatura della cappella di San Brizio a Orvieto: iniziata da Beato Angelico, portata a termine da L. Signorelli (sarà ispirazione per Michelangelo). Francesco sforza promuove l’umanesimo. Banca medicea a Milano: affreschi di Vincenzo Foppa. Antonio Filerete: ospedale Maggiore ora sede Unimi, teorizzazione della città utopica Sforzinda. Pio II: Corsignano diventa Pienza in suo onore, su architetture di Bernardo Rossellino. Cappella Portinari (banchieri in banca medicea) in Sant’Eustorgio, miscuglio artistico, affreschi di Foppa. Certosa di Pavia: affreschi di Bertognone. Apprezzati da Galeazzo Sforza sono i fiamminghi: formazione in sito di Bugatto e a Napoli per Antonello da Messina (San Gerolamo in studio). Madonna Cagnola di un anonimo che si ispira a Bugatto. Ascesa al potere di Ludovico Sforza. Antonello da Messina a Venezia: pala di San Cassiano e Madonna con Bambino. Quadroni delle confraternite veneziane. Donatello: monumento al Gattamelata e altare in Sant’Antonio. Verrocchio: monumento equestre a Bartolomeo Colleoni. Alla sua bottega si sta formando Leonardo da Vinci. Leonardo: prima opera Annunciazione; ritratto di Ginevra de’ Benci; adorazione dei Magi; pala della concezione. Leonardo è un mito già in vita: papsichista, studioso, geniale, sperimentatore. Crea moltissimi progetti, studi, appunti. Vergine delle rocce, con schema di rimandi e simbologia, natura panica. Ispira Giorgione. Leonardo è architetto in S. Maria delle Grazie. Ritrae Cecilia Gallerani amante di Ludovico il Moro, come dama dell’ermellino (furetto). Opera maestra è il cenacolo in S. Maria delle Grazie a Milano. Le opere di Leonardo richiamano i fiamminghi. Bocca di Cristo come quella di Isacco di Brunelleschi. Altre opere: sala delle asse, codice atlantico, studi sul corpo umano e sul volo degli uccelli. Tribuna a graffito (stile lombardo) di Solaro. Bramante: chiesa presso San Satiro, con illusione prospettica di profondità. Battistero in cotto. Bramante: Cristo alla colonna, corpo argenteo, finissimi dettagli, pisside simbolica. A Venezia, Giorgione fa la pala di Castelfranco; i tre filosofi; la tempesta, colori forti, natura panica. È il 1500. Michelangelo è a Firenze: Madonna della scala e Centauromachia. Corpi in torsione, tensione elastica, viluppo di corpi. Michelangelo ha una fede tormentata e vive male i rapporti umani. Sessualità difficile. Caratteristica del non finito: anima imprigionata che tenta di liberarsi della materia. Studio sui cadaveri (anatomia). Il Bacco. Il cardinale di Saint Denis gli commissiona la pietà vaticana: madonna con viso di fanciulla e veste abbondante, corpo nudo come purezza, Madonna senza peccato quindi anche possibile farla vestita. Jacopo Galli gli commissiona la Madonna di Bruges. Soderini a Firenze è committente del David, simbolo di forza della città. Canoni classici. Altare Piccolomini. Rapporto burrascoso con Leonardo. Amicizia con Angnolo Doni: Tondo Doni (miscuglio tra ebraismo, classicità e rinascimento). Tondo Taddei e Tondo Pitti. Leonardo lavora tra Firenze e Roma. La gioconda: tagliato, icona nei secoli, ascendenza fiamminga. Emulato da Raffaello nel ritratto di Maddalena Strozzi. Gara tra Michelangelo e Leonardo a Firenze: per Michelangelo la battaglia di Cascina, per Leonardo Battaglia di Anghiari. L’opera di Leonardo si disfa ma rimangono i cartoni. Emergono Raffaello Sanzio e Perugino, che con Pintoricchio collaborano nella libreria Piccolomini. Raffaello a Urbino: pala dello sposalizio della Vergine (richiamo a Pintoricchio). Altre opere: Ritratti Doni; Deposizione di Cristo. Firenze perde il primato artistico nel 1505/6 con la partenza di Michelangelo e Leonardo. Michelangelo a Roma: cappella Sistina. Mantegna a Mantova: (pala di San Zeno a Verona, opera giovanile), palazzo ducale, camera degli sposi (ottime soluzioni spaziali), facciata di S. Andrea. Ferrara vede il governo di Borso D’este: palazzo Schifanoia (ciclo dei mesi). Bramante a Roma: tempietto di San Pietro in montorio: pieni e vuoti, balconi e colonne. Stanze di Raffaello in Vaticano (nascita dei musei vaticani):coperti affreschi di Bramantino e Sodoma, realizza la scuola di Atene (omaggio ai filosofi antichi con volti di personaggi attuali), nella stanza della segnatura: disputa del Sacramento (omaggio ai protagonisti della religione cristiana), volta con le virtù cardinali e teologali. Lunette con le scienze. Il parnaso è omaggio alla letteratura. Parete del diritto civile ed ecclesiastico. Le tre grazie. Raffaello fa anche affreschi nella villa di Chigi, la Farnesina (amori della ninfa Galatea): icona erotica femminile. Cacciata di Eliodoro dal tempio di Raffaello. Messa di Bolsena (ricorda il potere politico e ecclesiastico del papa). Liberazione di San Pietro: chiaroscuri che ispirano Caravaggio. Incendio di Borgo: esaltazione delle gesta politiche di Giulio II. Ritratto a Giulio II. Ricostruzione di San Pietro con facciata di Bramante. Cortili del vaticano. Tomba di Giulio II opera di Michelangelo, come anche la cappella Sistina. Sulla volta storie della Bibbia e di Dio che salva Israele, iconografie di Egidio da Viterbo (stanze di Raffaello). Ellenismo ed ebraismo si fondono. Struttura complessa e grandiosa. Opera che da il via al manierismo. Elezione di Leone X, papa amante della pace. Raffaello: ritratto al papa. Il papa dona la biblioteca mediceo laurenziana. Raffaello: arazzi per la Sistina realizzati da suo cartone nelle fiandre. Scoperta della domus aurea con figure grottesche (da grotta). Raffaello è eletto protettore dei beni culturali. Altre sue opere: pala di S. Cecilia, Madonna Sistina, Trasfigurazione. Michelangelo e Sebastiano Luciani: resurrezione di Lazzaro. Michelangelo realizza il Mosè, arrabbiato e nerboruto. 1514/1530 Michelangelo: chiesa di S. Lorenzo, facciata, biblioteca mediceo laurenziana, tombe medicee nella sacrestia nuova. Attacco dei lanzichenecchi, papa barricato in castel Sant’Angelo. Guerre in Italia, scoperte scientifiche: crisi ideologica e personale di Michelangelo e Raffaello. Tombe medicee con temi di giorno/notte e alba/crepuscolo. Altre opere: Madonna con Bambino, biblioteca, giudizio universale. Nel giudizio (1537), moltitudine di corpi, figure grottesche e movimenti vorticosi. I nudi vengono occultati. Affresco che desta stupore e scandalo (Cristo calvinista). Avvio del manierismo (dopo Michelangelo solo la maniera). Rinascimento francese: Fontainebleau. Rinascimento inglese: Hampton Court. Tiziano esegue il ritratto di Carlo V. In Spagna viene eretta una nuova ala dell’Alahambra. Architettura araba. Manierismo in Italia: Luini padre e figlio. Bramantino: Cristo risorto, resurrezione. Gaudenzio Ferrari: Sacro monte di Varallo Sesia. Serie dei sacri monti: compensano la difficoltà di recarsi in terra santa. Tiziano a Venezia: assunzione della Vergine, pala di Pesaro. Formazione di Antonio Allegri, detto Correggio, a Parma: cupola del duomo di Parma e stanza della badessa. Mantova vede l’arrivo di Giulio Romano allievo di Raffaello. Diaspora degli artisti. Costruzione di Palazzo Tè (teieto): tema dell’amore degli dei, sala dei giganti. Erotismo di Fontainebleau: Madonna dal collo lungo. Michelangelo promuove Andrea del Sarto: Madonna delle arpie. Rosso Fiorentino: deposizione. Pontormo: Visione di Carmignano (ispirata al tondo Doni). Vasari è critico d’arte molto egocentrico. Firenze è governata da Cosimo I, committente di opere di propaganda. Ultima fase di affreschi per Michelangelo. Inizia un ultimo tormentato periodo di opere fatte per se, di sperimentazioni e di incompleti. Prende a carico la fabbrica di S. Pietro (cupola). Serie delle 4 pietà. Morto Michelangelo viene sepolto a Firenze, e Vasari ne esalta le spoglie. Tiziano ha un periodo in cui dipinge in stile Van Gogh, con dita e spatola: ritratto della battaglia di Muhlberg. Ritratto di stato; giudizio universale; comunione degli apostoli. Paolo Caliari, detto Veronese, fa pittura chiara e in grande formato: cena a casa di Levi. Andrea della Gondola, detto il Palladio: villa Capra detta la Rotonda. Periodo di controriforma. Il nord Europa aderisce alla riforma protestante. Parziale accettazione della riforma da parte di Roma. Dubbio se sfruttare il lato sereno e didattico o quello emotivo e passionale dell’arte. Viene scelta la strada sicura di un’arte rigida e razionale. Simbolo di questa scelta è la chiesa gesuita. San Pietro romana è rivista da Maderno. Il papa è un Borghese. Palazzo Borghese. Abdicazione di Carlo V, divisione del regno. Filippo II di Spagna commissiona il palazzo dell’escorial ad artisti italiani, luogo strano e grandioso (putridero). Alla corte austriaca di Rodolfo si colleziona arte. Arcimboldo: Rodolfo nei panni del dio Autunno (uomo con volto composto da frutta). Arte fiorente anche a Bologna. Annunciazione dei fratelli Carracci, romani. Galleria Farnese a Roma. Caravaggio, del 1571, si forma da Peterzano, ha 2 periodi pittorici: chiaro e scuro. Varie interpretazioni di Caravaggio: devoto e maledetto. Realizza la cesta di frutta, simbolo della caducità della vita, iperverismo; Decora la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi; Storie di San Matteo. Le sue opere lasciano libera interpretazione. Martirio di San Matteo. Pala d’altare: San Matteo ispirato dall’angelo, Cappella Cerasi, crocifissione di Pietro. Inquietante morte della Vergine, Maria è il volto e il corpo di una prostituta amica di Caravaggio; pala delle opere di misericordia; decollazione di Giovanni Battista. Nascita del barocco. Sacri monti di Morazzone, insieme a pala dell’estasi della Maddalena e Madonna del rosario. A Varese, messa di S. Gregorio di Cerano. Quadro delle 3 mani: di Cerano, Morazzone e Procaccini. Tanzio da Varallo: Davide con testa di Golia. Daniele Crespi: digiuno di S. Carlo. Crisi giunturale. A Milano: barocco rubensiano e grande classicismo. Venezia, Baldassarre Longhena: Basilica della Salute. Fioritura economica di Genova: famiglie ricchissime e grandi commissioni di ritratti: ritratto di Brigida Spinola Doria. Artisti del momento: Rubens e Van Dyck. Roma è baricentro culturale. 3 grandi papati. Paolo V Borghese ha come artista Bernini: Apollo e Dafne; David. Temi barocchi: movimento oltre il limite della materia, metamorfosi, virtuosismo, nudo indiretto. Ricerca della meraviglia. Edonismo, arte fine a se stesa. Rapporto figliale di Bernini con Urbano VIII. Baldacchino di S. Pietro; mausoleo di Urbano VIII; cattedra di Pietro. Primo grande soffitto barocco: trionfo della divina provvidenza in Palazzo Barberini. Innocenzo X prima disprezza poi assume Bernini: piazza Navona e Fontana dei Fiumi. Estasi di Santa Teresa in cappella Coronaro in S. Maria della Vittoria a Roma (estasi come orgasmo mistico), richiami con la pietà di Michelangelo per la veste. Concettismo: estrema simbologia/metafora. Gloria e Cattedra di Pietro. Piazza di S. Pietro. Obelisco, fontane. Estetica dell’ellissi, struttura binaria dell’angoscia (bicentrismo). Bernini: colonnato di piazza S. Pietro. Bernini viene invitato in Francia e umiliato dal re Luigi XIV. Tornato in Italia fa il mausoleo per Alessandro VII. Nel contempo Borromini fa la cupola di S. Andrea; S. Ivo; galleria di Palazzo Spada. Alessandro Algardi: altare di S. Leone Magno in San Pietro (rilievo marmoreo).
Fonte: http://www.scicom.altervista.org/storia%20sociale%20arte/RIASSUNTO%20STORIA%20SOCIALE%20DELL.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Architettura romanica in Italia riassunto
Arte romana
Per arte romana (senza ulteriori aggettivi) si intende l'arte della Roma antica, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città di Roma che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali. L'arte nella parte orientale dell'Impero, dopo la caduta dell'Occidente, sebbene sia in continuità con la Roma imperiale, viene indicata come arte bizantina.
Le forme artistiche autoctone, nella fase delle origini e della prima repubblica, sono piuttosto elementari e poco raffinate. Con il contatto con la civiltà greca Roma avrà un atteggiamento ambivalente nei confronti della superiore arte greca: progressivamente ne apprezzerà le forme, mentre proverà disprezzo per gli autori, artisti greci socialmente inferiori nei confronti dei conquistatori romani (lo stesso atteggiamento era tenuto verso filosofi e poeti ellenici). Con il passare dei secoli l'arte greca avrà un sempre maggiore apprezzamento, anche se non mancheranno tendenze autoctone "anticlassiche" che costituiranno un elemento di continuità con l'arte romanica.
Le origini e la monarchia
Secondo la leggenda, la città di Roma venne fondata il 21 aprile dell'anno 753 a.C. Alle origini della città ebbe grande importanza il guado sul Tevere, che costituì per molto tempo il confine tra Etruschi e Latini, nei pressi dell'Isola Tiberina, e l'approdo fluviale dell'Emporium, tra Palatino e Aventino.
Dalla fondazione e per i due secoli successivi l'arte romana ha caratteristiche italiche, con notevoli influssi etruschi. Sotto Tarquinio Prisco viene edificato sul Campidoglio il tempio dedicato alla triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva. I resti del podio sono ancora parzialmente visibili sotto il Palazzo dei Conservatori e nei sotterranei dei Musei Capitolini. Le sculture in terracotta che lo adornavano sono andate perdute, ma non dovevano essere molto diverse dalla scultura etrusca più famosa della stessa epoca, l'Apollo dello scultore Vulca, anch'essa parte di una decorazione templare (il santuario di Portonaccio a Veio). Anche la tipologia architettonica del tempio sul Campidoglio è di tipo etrusco: un alto podio con doppio colonnato sul davanti sul quale si aprono tre celle. Una scultura romana, quasi simbolo della Roma delle origini e dovuta anch'essa ad artisti etruschi è la Lupa capitolina, del V secolo, a cui nel rinascimento vennero aggiunti i due gemelli Romolo e Remo.
La repubblica
Pur non mancando a Roma edifici sacri del periodo repubblicano, è nelle grandi opere pubbliche "infrastrutturali" che si esprime il genio costruttivo dei romani, che potremmo definire più ingegneristico che artistico, se lo confrontiamo all'arte greca contemporanea, termine di paragone ineluttabile.
Già dal III secolo a. C. l'Italia peninsulare è romanizzata, e progressivamente lo diventerà anche il nord. Viene costruita la grande rete viaria, tutt'ora esistente, a cui sono da aggiungere le opere collaterali come ponti e gallerie. Le città di nuova fondazione vengono costruite secondo uno schema ortogonale, basato sul tracciamento dei due assi principali del cardo e decumano
Devicta Asia e Graecia capta
La vittoria romana in Asia Minore sui Seleucidi a Magnesia nel 189 e la conquista della Grecia nel 146, con la presa di Corinto costituiscono due date fondamentali per l'evoluzione artistica dei Romani. Fino a quest'epoca il contatto con l'arte greca aveva avuto un carattere episodico, o più spesso mediato dall'arte etrusca e italica. Ora Roma possiede direttamente i luoghi in cui l'arte ellenistica ha avuto origine e sviluppo, e le opere d'arte greche vengono portate come bottino a Roma. La superiorità militare dei romani cozza con la superiorità culturale dei greci. Questo contrasto è espresso efficacemente da Orazio, quando scrive che la Grecia sottomessa ha sottomesso il fiero vincitore. Per qualche tempo la cultura ufficiale romana disprezzerà pubblicamente l'arte dei greci vinti, ma progressivamente il fascino di questa arte raffinata conquisterà, almeno nell'ambito privato, le classi dirigenti romane favorendo una forma di fruizione artistica basata sul collezionismo sull'eclettismo
Il ritratto
Una delle modalità espressive più caratteristiche della scultura romana sarà il ritratto. Mentre la scultura greca avrà prevalentemente caratteristiche idealizzanti, nella scultura romana il ritratto realistico avrà un ruolo importantissimo, derivato anche dalla tradizione italica di culto della stirpe con conseguente ostensione di busti e maschere in cera degli avi, da esporre nelle processioni pubbliche in segno di nobiltà.
L'Impero
La prima fase dell'impero e il classicismo augusteo
Con il principato di Augusto ebbe inizio una radicale trasformazione urbanistica di Roma in senso monumentale. Anche nelle arti figurative si ebbe un periodo di grande produzione artistica, improntata ad un classicismo finalizzato a costruire un'immagine solida e idealizzata dell'impero. Si recupera, in particolare, la scultura greca del V secolo, Fidia e Policleto, nella rappresentazione delle divinità e dei personaggi illustri romani, fra cui emblematici sono alcuni ritratti di Augusto come pontefice massimo e l'Augusto loricato, quest'ultimo rielaborato dal Doriforo di Policleto.
Il tempo di Adriano
L'imperatore Adriano era appassionato di cultura ellenistica. Fra le sue opere più importanti sono da ricordare la Villa Adriana a Tivoli, grandioso complesso architettonico e paesaggistico le cui architetture riprendono ecletticamente modelli orientali ed ellenistici, la ricostruzione e ultimazione del Pantheon di Roma, con la cupola perfettamente emisferica appoggiata ad un cilindro di altezza pari al raggio e pronao corinzio, uno degli edifici romani meglio conservati, il suo mausoleo, ora Castel Sant'Angelo, al Vaticano. In scultura tipici della sua epoca sono i ritratti di Antinoo, suo giovane amante morto in circostanze misteriose e da lui divinizzato con un culto ufficiale per tutto l'Impero.
Il tardo antico
L'ultima fase dell'impero, a partire da Diocleziano, Costantino fino alla caduta della parte occidentale, è caratterizzata dalla perdita delle certezze e dall'insinuarsi di una sensibilità nuova, un sentimento di disagio e male di vivere che si esprime nella dissoluzione della forma classica ed in una spiritualità esasperata, espressa dai volti con gli occhi sbarrati dei ritratti degli imperatori e dalla perdita del naturalismo di stampo ellenistico che aveva improntato la rappresentazione della figura umana, come ad esempio nel celebre gruppo dei tetrarchi ora murato nella basilica di San Marco a Venezia.
Con l'editto del 313 con il quale Costantino permetterà la libertà di culto ai cristiani si avrà la formazione di un'arte pubblica del cristianesimo, che si esprimerà nell'edificazione delle grandiose basiliche a Roma, Costantinopoli e Gerusalemme.
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa l'arte dei primi secoli dell'era cristiana. Compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali. L'arte paleocristiana si situa nell'orbita di Roma imperiale (perdurando fino al 601, anno della morte di Gregorio Magno), tanto che l'ideale cristiano assunse, ai suoi inizi, le forme offerte dall'arte della tarda antichità.
Pittura e mosaico
La pittura e il mosaico avevano come temi principali il buon pastore (che simboleggiava la filantropia) e il sole.
Scultura
Quando, nelle Catacombe, appaiono le prime testimonianze pittoriche, non esiste ancora una scultura cristiana. Essa si sviluppa lentamente, prendendo a prestito i suoi primi temi dal simbolismo funerario pagano della scultura tardoantica. Alla fine dell'età tetrarchica (inizio del IV secolo) compare la figura dello stesso Cristo, dapprima barbato come un filosofo cinico, poi in aspetto giovanile. Si assiepano le scene dei miracoli, nascono i sarcofagi a fregio biblico-cristologico. al secolo IV appartiene la maggior parte dei sarcofagi noti, produzione perlopiù di laboratori romani.
Arte bizantina
L'arte bizantina si è sviluppata tra il IV ed il XV secolo, nel vastissimo territorio che in quel periodo fu sotto il dominio o l'influenza culturale dell'Impero Romano d'Oriente di cui Bisanzio era la capitale.
La Turchia, la Grecia, i Balcani, la Russia, il Vicino Oriente e l'Italia offrono esempi rilevanti di quest'arte, che si caratterizza per una grande ricchezza decorativa ed il rifiuto sistematico del realismo: è un'arte tesa ad esprimere idee e concetti piuttosto che cose o persone.
Questa arte ha dato il meglio nei complessi e delicati bassorilievi in marmo o avorio, che ornano sarcofagi, transenne e capitelli, e nelle opere di oreficeria.
Arte romanica
L'arte romanica è un periodo della storia dell'arte europea, corrispondente da un punto di vista cronologico alla prima parte del medioevo fino all'incirca alla metà del XII secolo e oltre, fino alla diffusione dell'arte gotica, prima in Francia e poi nel resto dell'Europa occidentale.
Arte gotica
Il gotico è una fase della storia dell'arte occidentale che, da un punto di vista cronologico, inizia all'incirca alla metà del XII secolo per diffondersi in tutta l'Europa occidentale e termina, in alcune aree, anche oltre il XVI secolo, quando venne soppiantata dal linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente a partire dal XV secolo.
L'origine e le maggiori realizzazioni di questa arte sono soprattutto nell'architettura, caratterizzata dall'uso della volta a crociera ad arco acuto, ma le caratteristiche di questo sistema formale si sono estese anche in scultura e pittura.
A causa della sua provenienza francese, in età medievale l'architettura gotica era chiamata opus francigenum. Il termine "gotico", in senso dispregiativo, fu invece coniato da Giorgio Vasari nel XVI secolo come sinonimo di barbarico, contrapposto alla ripresa del linguaggio classico greco-romano del rinascimento.
Architettura
Vedi approfondimento: Architettura gotica
L'architettura gotica è caratterizzata dall'uso della volta a crociera ad arco acuto, su campate prevalentemente rettangolari; di costoloni (o nervature) a sostegno della vela; archi rampanti innestati su contrafforti, e dall'uso di pilastri a fascio.
L'architettura gotica continentale viene suddivisa in diverse fasi:
Protogotico
Gotico classico
Gotico radiante
Tardo gotico
Esistono inoltre diverse varietà nazionali e anche regionali dell'architettura gotica:
Gotico francese
Gotico inglese
Gotico italiano
Gotico tedesco e in Europa centrale
Gotico spagnolo e portoghese
Gotico baltico (architettura in mattoni dell'Europa settentrionale)
Ognuna delle quali con caratteristiche particolari e con fasi proprie talvolta ben distinte (come ad esempio il gotico inglese), sebbene sia possibile identificare gli influssi reciproci delle varie componenti regionali. Fra tutte queste varietà la più importante è senza dubbio quella francese, poiché l'architettura gotica dei diversi paesi europei può essere vista come il recepimento, spesso estremamente originale, degli stimoli provenienti dal nuovo linguaggio formatosi verso la metà del XII secolo nell'Ile de France.
Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza che si possa ritenere una regione europea come più rappresentativa, è invece quasi possibile identificare una località e un "padre" dell'architettura gotica. La ricostruzione del coro dell'abbazia di Saint Denis, vicino Parigi, nell'anno 1140, è infatti generalmente considerata come la data di inizio di questa architettura, consapevolmente diversa da quella precedente, caratterizzata dall'uso di tecniche costruttive già note (come l'arco a sesto acuto e la volta a crociera), ma in un sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici, e che da li a poco si diffonderà prima nelle diocesi dell'Ile de France e poi nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo in Italia.
Tardo gotico
Malbork a PoloniaNel Trecento e Quattrocento il gotico si sviluppa in direzioni nuove rispetto alle forme dei due secoli precedenti. L'edificio dei secoli XII e XIII era caratterizzato da una navata centrale di notevole altezza e dalle due navate laterali molto più basse. Ciò comportava che la luce fosse concentrata soprattutto in alto, a livello del claristorio. Dal punto di vista della percezione dello spazio interno, questo era caratterizzato dalla forte assialità della navata centrale. Questi due elementi rendono lo spazio "ascetico" e "spirituale". Nel tardo gotico invece la disposizione interna più comune segue il modello della chiesa a sala, cioè con le navate laterali di uguale altezza rispetto a quella centrale. Ciò fa si che la luce non sia più dall'alto, ma provenga dalle pareti laterali, illuminando in modo omogeneo tutto l'ambiente. Anche la direzionalità tradizionale viene modificata, venendosi a perdere la forte direzionalità precedente in favore di una spazialità policentrica. Questa nuova visione dello spazio è stata anche messa in relazione con la religiosità più terrena e mondana del XV secolo.
La geografia di questa nuova sensibilità presenta una mappa diversa da quella del gotico classico. le regioni più innovative saranno la Germania, la Boemia, la Polonia, l'Inghilterra e la zona alpina. La penisola iberica vedrà dal Quattrocento al Cinquecento la costruzione di alcune grandi cattedrali, ispirate ai modelli francesi e tedeschi dei secoli precedenti.
Scultura
La scultura gotica inizialmente è strettamente connessa con l'architettura. Gli episodi più importanti di scultura saranno, come in età romanica, i portali delle cattedrali, dove vengono rappresentati solitamente i personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Da un punto di vista stilistico, i tratti innovativi della scultura gotica sono meno evidenti rispetto a quelli introdotti in architettura, ma non meno ricchi di conseguenze sugli sviluppi successivi della storia dell'arte. Se da una parte la figura si slancia notevolmente verso l'alto e il modellato vive di giochi totalmente nuovi come i virtuosistici e talvolta improbabili panneggi, d'altro canto è innegabile che l'attenzione dell'artista è assorbita in misura mai conosciuta in epoche precedenti dall'intento di rendere la tensione umana e emotiva del soggetto rappresentato. Ciò è tanto più importante quando si tenga conto che la valorizzazione di tale aspetto precede di alcuni decenni gli stessi raggiungimenti in campo pittorico.
In Italia, decisiva in tal senso è nella seconda metà XIII secolo, l'opera, sviluppatasi prevalentemente in Toscana, di Nicola Pisano e sopratutto del figlio Giovanni e di Arnolfo di Cambio suoi allievi. Probabilmente influenzati dalla coeva arte francese, essi raggiungono altissimi livelli di resa formale dell'elemento narrativo e drammatico in opere come i pulpiti scolpiti del Duomo di Siena e di S. Andrea a Pistoia. In questi capolavori la sapiente scansione ritmica dello spazio appresa dall'osservazione dei sarcofagi di età romana, si anima in forme del tutto nuove con la capacità di gestire i vuoti e i pieni dei rilievi scultorei in modi altamente espressivi e con l'attenzione posta nella resa dei dettagli fisiognomici dei personaggi rappresentati.
Pittura
La pittura in Francia nella zona d'origine dell'architettura gotica ha uno sviluppo molto limitato. Tutta l'attenzione è infatti riversata sulle vetrate, che sono invece un elemento fondamentale dell'estetica gotica.
La situazione è diversa in Italia, dove il muro non subisce quel processo di svuotamento totale come nell'Europa settentrionale, e può quindi diventare il supporto per importanti cicli di affreschi.
Arte del Rinascimento
All'inizio del Quattrocento la Firenze oligarchica e repubblicana che era in continua espansione, sia economica che come potenza militare, affermò la sua egemonia su Pisa nel 1406, su Cortona nel 1411 e su Livorno nel 1421.
In questi anni prende avvio l'umanesimo civico dei cancellieri della repubblica fiorentina, volto sia a sottolineare le origini romane di Firenze sia a rifiutare la società cortese, modello a cui guardavano le corti italiane allora in lotta con la città. Alla fine del Trecento in città la pittura giottesca si affianca a realizzazioni architettoniche di ispirazione classica come la Loggia della Signora, all'inizio del secolo a Firenze si confrontano due linee, quella di gusto Gotico Internazionale e quella del recupero della classicità: queste due linee possono vedersi nel cantiere delle porte del Battistero Fiorentino, già nella Porta della Mandorla, accanto a spirali e ornamenti gotici, sugli stipiti si notano innesti di massicce figure modellate secondo l'antico; ma è soprattuto con il concorso indetto nel 1401 dall'Arte di Calimaca, per scegliere l'artista a cui affidare la realizzazione della Porta Nord del Battistero, che le due tendenze si fanno più chiare. Il saggio prevedeva la realizzazione di una formella a forma di compasso quadrilobato con il Sacrificio di Isacco: al concorso presero parte fra gli altri Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, nella formella del Ghiberti lo spazio è diviso in due dalla diagonale formata dallo sperone di roccia, a destra il gruppo col sacrifico, di una bellezza ellenistica ma senza espressione, mentre Brunelleschi, rifacendosi non solo l'antico ma anche alla lezione di Giovanni Pisano, costruisce la sua scena in forma piramidale centrando l'attenzione nel punto focale del dramma rappresentato dall'intreccio delle mani di Abramo e dell'Angelo.
Il concorso finì con un pareggio ma fu il solo Ghiberti a completare la Porta: il linguaggio Brunelleschiano era troppo rivoluzionario anche per convivere con quello Ghibertiano.
Comunque in quegli anni tennero bottega a Firenze Lorenzo Monaco, Gherardo Starnina e Gentile da Fabriano, tutti pittori di cultura Gotico Internaziole ma influenzati dalle conquiste spaziali rinascimentali. Alle opere di Brunelleschi, vanno associate quelle di Donatello e Masaccio, che posero la base per il lento affermarsi di un'alternativa radicale al gusto internazionale allora dominante in città, Brunelleschi ebbe il ruolo di guida di stimolo.
Nel 1409, Donatello e Brunelleschi furono a Roma, per vedere i resti antichi, non si proponevano tanto la pura e semplice imitazione dell'antico quanto l' imitazione del processo per raggiungere i risultati ottenuti dagli antichi. a questa prima fase del rinascimento le tre personalità sopracitate sperimentano con successo i nuovi assunti elaborati quali: l' utilizzo della prospettiva lineare centrica, l' attenzione all'uomo: sia al suo corpo attraverso lo studio anatomico sia ai moti dell'animo e la sintesi ed essenzialità nelle composizioni, ma è soprattuto con la prima, che gli artisti del rinascimento sono in grado di espandersi fuori da Firenze, fu Brunelleschi a "inventare" un metodo, che attraverso precise norme geometriche, permetteva di restituire la profondità degli oggetti nelle composizioni, in modo da disporli in modo esatto e proporzionato.
La prospettiva era già conosciuta nel Medioevo, si può chiamare ottica, quello che fece Brunelleschi fu di scegliere un determinato modo di rappresentare, quello lineare centrico, che si accordava con la visione del mondo dell'epoca, un mondo finito e soprattuto misurabile, in cui l'uomo può dominare la natura e al contempo modificarlo, con i mezzi della ragione. Il primo ambito in cui le nuove teorie rinascimentali si sviluppò fu quello della scultura attraverso i cantieri di Orsanmichele e Santa Maria del Fiore, dove lavorarono Donatello e Nanni di Banco, successivamente Brunelleschi si mise al lavoro per la cupola del Duomo.
L'architettura del rinascimento è caratterizzata dalla ripresa degli ordini e delle proporzioni dell'architettura del mondo classico, in particolare di quello romano e dall'avversione verso il modo di costruire di poco precedente, il gotico.
Fra i fattori culturali che influenzano questo nuovo indirizzo dell'architettura vi è senz'altro lo sviluppo dell'umanesimo con il conseguente gusto antiquario e filologico, che in architettura si traduce nello studio delle belle forme degli edifici antichi, cioè romani. Il luogo d'origine dell'architettura del rinascimento è Firenze: si tratta del coronamento di un edificio gotico, che sotto certi aspetti mantiene ancora un legame formale con questa tradizione. Le dimensioni, le proporzioni, le difficoltà tecniche superate, l'impostazione del cantiere e l'accentramento del ruolo dell'architetto rendono la cupola una di quelle opere che segnano il passaggio ad un'età nuova. Anche altri edifici brunelleschiani parlano un nuovo linguaggio: il portico dello Spedale degli innocenti è il primo edificio, dalla caduta dell'Impero Romano, ad essere costruito consapevolmente con una grammatica classica, sebbene le proporzioni snelle lo rendano anche inconfondibilmente quattrocentesco (sarà nel Cinquecento che gli edifici adotteranno la maestosità e la gravità "romane").
La basilica di San Lorenzo e la chiesa di Santo Spirito testimoniano la ricerca dell'architettura rinascimentale di coniugare il linguaggio classico con la tradizione paleocristiana. Punto di incontro fra la scultura e l'architettura fu La Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, opera di Brunelleschi con decorazioni scultoree di Donatello e altri, mentre Masaccio lavoro al fianco di Masolino da Panicale alla Cappella Brancacci, dove le figure monumentali sono costruite prospetticamente e fortemente rilevate, i primi pittori a reagire di fronte alla cappella furono Beato Angelico e Fra Filippo Lippi.
Teorico del Rinascimento è Leon Battista Alberti, fondamentali per la diffusione delle idee rinascimentali i suoi trattati De pictura, De Statua e De re Aedificatoria. La committenza fiorentina, comunque rimase sempre legata ad un ambiti tardo gotico, Palla Strozzi, membro di una delle famiglie più ricche e uomo lui stesso di cultura, conoscitore del mondo romano e greco, come pala della sua cappella di famiglia a Santa Trinita, realizzata da Lorenzo Ghiberti e bottega, riprendendo i motivi in pietra serena brunelleschiani, in un primo tempo a Lorenzo Monaco, successivamente a Gentile da Fabrianno, dobbiamo cercare tra la nuova borghesia cittadina le commissioni più avanzate, a Pisa il notaio Ser Giuliano di Collino, commissiona a Masaccio una pala d'altare, a quel tempo la maggiore preoccupazione del cliente era per l'uso di materiali preziosi l'oro per il fondo e l'azzurro ultramarino per mettere in rilievo i dettagli, l'opera comunque è di una modernità rivoluzionaria i diversi scomparto rispondono tutti ad un unico punto di fuga, con figure in rilevo e monumentali. Un primo ambito extracitattino fu a Siena dove per la realizzazione delle formelle del Fonte Battesimale si incontrarono Donatello, Lorenzo Ghiberti e Jacopo della Quercia che proseguì autonomamente il suo percorso di riscoperta dell'antico.
Nella città l'opera di Paolo Uccello va accostata maggiormente alla cultura internazionale e allo studio dell'ottica medievale piuttosto che al rilievo masaccesco, è un'alternativa e non sarà vincente. Una parte rilevante per la diffusione dello stile fu quella svolta dai mediatori, cioè quegli artisti che smussarono le punte più estreme del nuovo linguaggio adattandole al contesto sociale in cui lavorano, per la scultura fu Lorenzo Ghiberti, che diffuse i suoi modi fra gli scultori abruzzesi, Masolino da Panicale che influenzò con la sua pittura Antonio Vivarini e per l'architettura Michelozzo.
A Siena operarono Sasetta e Domenico di Bartolo, che si rifecero alla cultura pittorica trecentesca senese, accettando le nuove norme rinascimentali ma dando maggior valore alla linea al colore e alla luce. Fuori dalla Toscana lo studio dell'antico perde la sua rigorosità entrando a volte nel fantastico come a Roma, dove operò Filarete e a Venezia dove, oltre al già citato Vivarini lavorò Jacopo Bellini, infatti nei suoi disegni ogni pezzo antico viene accostato in modo da decontestualizzarlo.
A Napoli fu con la costruzione della Cappella Caracciolo in San Giovanni a Carbonara, dove l'esterno è rinascimentale mentre all'interno domina una decorazione esuberante, il primo esempio di rinascimento. Con la pace di Lodi nel 1454, l'Italia vive un lungo periodo di pace, che si protenderà fino alla discesa di Carlo VIII nel 1494, in questo periodo la borghesia perde il suo potere, nello stesso tempo gli scambi culturali si fanno sempre più ampi, possiamo individuare a Napoli l'epicentro di quella che possiamo definire la Congiuntura Nord/Sud, in cui gli elementi fiamminghi e mediterranei si fondono insieme; in un arco che comprende la Provenza, la Liguria e la Lombardia da una parte (Donato de' Bardi, Carlo Braccesco e Zanetto Bugatto); dall'altro il quadrilatero formato da Napoli, Palermo , Valenzia e Provenza, dove nella corte prima angioina e poi aragonese di Napoli si incontrano Barthélemy d'Eyck, Colantonio, Guillen Sagrera e Luis Dalmau.
A Firenze dopo il ritorno di Cosimo de' Medici in città nel 1434, e instaura di fatto una signoria, il suo stile personale è improntato all'umanesimo neociceroniano, questo portò ad una modifica della committenza: se da una parte le commissioni pubbliche si ispirano alla sobrietà e all'utilità come il Palazzo Medici di Michellozzo, e il Convento di San Marco, per le opere di destinazione privata si va affermando un gusto intellettualistico nutrito da ideali neoplatonici, n'è un esempio il David di Donatello. Il maggiore teorico e risistematore dei valori dell'epoca è l'Alberti che lavora per i Ruccellai, potente famiglia legata ai Medici, nei suoi scritti teorizza l'armonizzazione di Copia e Varietà, la copia sono la profusione di soggetti mentre la varietà sono la diversità dei soggetti, sia nelle tinte che negli atteggiamenti, questi assunti li possiamo ritrovare sia in Donatello che in Fra Filippo Lippi ma in diverso grado anche negli altri artisti attivi in città e che col loro stile influenzeranno buona parte del futura rinascimento italiano: Beato Angelico, Andrea del Castagno, che con la sua pittura espressionistica influenzerà la scuola Ferrarese di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, Domenico Veneziano, che con i suoi valori luministici influenzerà Piero dell Francesca e Antonio Pollaiolo. In scultura si lavora soprattuto alle tombe murarie, Bernardo Rossellino esegue la tomba di Leonardo Bruni nel 1450, Desiderio Da Settignano la tomba di Carlo Marsupini realizzata tra il 1453 e il 1455, ma la maggiore realizzazione fu quella della Cappella del Cardinale del Portogallo di Antonio Rossellino del 1461 circa. La committenza in quegli anni va cambiando: se prima il maggiore interesse è per i materiali (l'oro e l'azzurro ultramarino), adesso tende a spostarsi verso l'abilità del pittore, in seguito a mutamenti del gusto in cui l'oro perde terreno, e per trovare ciò, ci sono due modi, uno è la sostituzione del fondo oro, con paesaggi e il secondo è la richiesta che il maestro esegui la maggior parte del dipinto e che la bottega intervenga poco nella realizzazione del quadro. Alla corte di Federico da Montefeltro a Urbino, si sviluppa una prima alternativa al rinascimento fiorentino, questo è possibile per la presenza in città di Leon Battista Alberti, di Luciano Laurana di Francesco di Giorgio Martini, di Piero della Francesca e del matematico Luca Pacioli. L'interesse maggiore di Federico, educato a Mantova da Vittorino da Feltre è per la matematica e di riflesso per l'architettura, ritenuta fondata sull'aritmetica e sulla geometria, questo fa intendere come a corte si viene elaborando quello che possiamo definire Umanesimo Matematico, che ebbe in Piero della Francesca il suo più grande interprete, alla sua influenza può essere riferita l'opera di Bartolomeo della Gatta, l'unico ad Urbino che sembra capire Piero. A corte oltre alla biblioteca organizzata dall'umanista Vespasiano da Bisticci, trovano posto molte opere fiamminghe, tanto che il duce chiamò a lavorare a corte Pedro Berruguete e Giusto di Gand; la maggiore opera comunque fu il palazzo, i lavori iniziati dal Laurana furono completati da Francesco di Giorgio Martini, da notare lo studiolo, dove l'arte della tarsia lignea raggiunge i maggiori risultati di quello che può essere chiamato cubismo rinascimentale.
A Rimini con la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, vengono chiamati a lavorarvi L'Alberti (Tempio Malatestiano) e Piero della Francesca; nonostante ciò morto il signore non si hanno notizie di una cultura autonoma fiorita a Rimini, mentre a Perugia si riconosce uno dei primi centri ad accogliere le novità urbinate, dapprima gli artisti locali vennero influenzati da Domenico Veneziano e dalla sua pittura luminosa e ornata (Agostino di Duccio), ma è con l'influenza urbinate che i modi cambiano: si possono vedere negli affreschi Benedetto Bonfigli nella cappella del Palazzo dei Priori, ma anche nelle otto tavole con Miracoli di san Bernardino, realizzate da diversi artisti tra cui il Perugino, dove l'architettura monumentale prevale sulla figura umana, e i colori chiari e la luce annullano le ombre, il linguaggio urbinate possiamo ritrovarlo nelle opere di Melozzo da Forlì e del primo Luca Signorelli. L'unica città fondata ex novo di tutto il rinascimento, anche se nei tratti si progettano molte città ideali, fu Pienza, realizzata da Bernardo Rossellino, su commissione di Pio II. A Padova la venuta di Donatello, nel 1443, fu di capitale importanza per tutto il rinascimento settentrionale, nella città l'Antico si studia con la filologia, la storia e l'archeologia, possiamo chiamarlo Umanesimo Epigrafico-archeologico, il passato si veniva ricostruendo attraverso tutti i tipi di fonti e reperti disponibili, soprattuto epigrammi, quello che ne veniva fuori era una antico fantastico, altri fattori che poterono consentire all'opera di Donatello di attecchire furono l'università laica di cultura averroistica-aristotelica, l'antiquariato che fin dal dugento, col soggiorno di Petrarca, era in piena fioritura e la scelta dei Da Carrara, signori della città, di adottare i modi romano-imperiali, in opposizione ai modi bizantini della rivale Venezia; in questo clima spiccano glia antiquari e uomini di cultura: Ciriaco d'Ancona, Felice Feliciano e Giovanni Marcanova, l'ultimo nei suoi disegni prende il pezzo antico, lo decontestualizza, in modo da creare un antico fantastico. Donatello lavorò al monumento Gattamelata e all'Altare del Santo, sulla sua scia si porrà Bartolomeo Bellano.
In pittura la bottega di Francesco Squarcione ebbe un ruolo rilevante nel diffondere i modi antiquari, alla sua bottega studiarono Marzo Zoppo, Giorgio Schiavone e Carlo Crivellii, esponenti di quella che Federico Zeri chiamerà aria adriatica, e Andrea Mantegna, che con gli affreschi agli eremitani, creò un modo nuovo di intendere ll monumentalità del romano, con la pala di san Zeno per Verona, la città in un primo momento rimase ancora legata a tendenze gotico internazionale solo con Liberale da Verona si ha una netta inversione di tendenza.
Con la chiamata di Alberti e del Mantegna alla corte di Lodovico Gonzaga, Mantova cambia volto: Leon Battista Alberti, applica all'edificio sacro il linguaggio romano imperiale, senza la mediazione del paleocristiano. Sant'Andrea a Mantova possiede una volta a botte quasi da edificio termale, ed esternamente la facciata riprende l'arco trionfale romano, mentre Mantegna con la decorazione della Camera picta dirige i suoi studi verso una prospettiva dagli esiti illusionistici.
Il manierismo è una corrente artistica italiana, soprattutto pittorica, del XVI secolo che si ispira alla maniera, cioè lo stile, dei grandi artisti che operarono a Roma negli anni precedenti, in particolare Raffaello Sanzio e sopratutto Michelangelo Buonarroti. L'età della maniera inizia fra il 1520, anno della morte del Sanzio, e il 1527, anno del Sacco di Roma, che vede la diaspora degli allievi di Raffaello diffondere il nuovo stile in tutta la penisola, tra questi Perin del Vaga a Genova e poi di nuovo a Roma, Polidoro da Caravaggio a Napoli e poi in Sicilia, Parmigianino a Bologna e Parma, ma anche in Francia con Rosso Fiorentino e Primaticcio, lavorando nel castello di Fontainebleau. Prima del Sacco, si ebbero fermenti manieristici: nel 1521, con l'apertura del cantiere alla villa Imperiale a Pesaro, per volontà del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, dove sotto la direzione di Gerolamo Genga, lavorò un eterogeneo gruppo di pittori, che con i lavori intrapesi a Mantova da Giulio Romano, trasferitosi da roma nella città dei Gonzaga nel 1524. Fra i manieristi, eccellono un gruppo di artisti che elaborano con più personalità e profondità i motivi classici, in particolare il Bronzino, il Vasari a Firenze. Si possono ricordare anche Daniele da Volterra, Francesco Salviati (Cecchino), i fratelli Federico e Taddeo Zuccari nell'arte profana, Nicolò dell'Abate. La maniera può dirsi conclusa per quanto riguarda l'Arte Sacra con la fine del Concilio di Trento nel 1563, quando si chiese ai pittori di rappresentare soggetti semplici e chiari, tutto il contrario di quelli manieristici, che continuarono fino ad esaurisi nelle composizioni profane.
Il manierismo in pittura
Il termine maniera è onnipresente e con molti significati nel '500, a partire proprio da Giorgio Vasari che lo utilizzò estesamente per indicare lo stile, la prassi, l'abilità artistica di un autore: e di fatto il Vasari stesso è uno dei primi commentatori della opere sue contemporanee, e ne analizza il motivo stilistico, la struttura, la composizione e la tecnica.
La preparazione richiesta ad un pittore nel '500 non si fermava all'abilità artistica, ma comprendeva anche la cultura, una formazione universale, anche religiosa, nonché le norme di comportamento etico e sociale che gli consentissero di rapportarsi alle istituzioni e ai committenti. Anche questo si traduceva nella "maniera" di dipingere; e per il Vasari, l'espressione più alta della "buona maniera" di dipingere era in Raffaello e Michelangelo .
Ma la "maniera", o lo "stile" che dir si voglia, si tradusse negli autori successivi in affettazione, inventiva, ricercatezza, artificio, preziosismo: caratteristiche queste che sono stati successivamente attribuite a questi pittori in varia misura e con valutazioni diverse, a seconda dei tempi.
Il termine manierismo, al contrario di "maniera", comparve molto più tardi, con l'affermarsi del neoclassicismo alla fine del '700, a definire quella che veniva intesa come una digressione dell'arte dal proprio ideale; e fu usato successivamente dello storico d'arte Jakob Burkhardt per definire in modo sprezzante l'arte italiana fra il Rinascimento e il Barocco.
Solo negli anni 1910 e '20 i pittori manieristi furono riabilitati e, sotto l'influsso dell'espressionismo e del surrealismo, si valutò positivamente la cultura sottostante al manierismo: il distacco dell'arte dalla realtà, l'abbandono dell'idea che la bellezza della natura sia impareggiabile e il superamento dell'ideale di arte come imitazione della realtà. In questa concezione invece, l'arte diventa "fine a sé stessa".
Caratteristiche abbastanza ricorrenti nelle opere pittoriche manieriste, più o meno apprezzate nei tempi successivi, furono:
una costruzione della composizione complessa, molto studiata, fino ad essere artificiosa, talvolta con distorsioni della prospettiva, talvolta con eccentricità nella disposizione dei soggetti, tipica è la figura serpentina, cioè realizzata come la fiamma di un fuoco o una s;
un uso importante della luce, finalizzato a sottolineare espressioni e movimenti, a costo di essere a volte irrealistico;
grande varietà di sguardi ed espressioni, normalmente legate al soggetto e alla situazione rappresentata: talora intense, dolorose, a volte assenti, metafisiche, a volte maestose, soprannaturali;
grande varietà nelle pose, che come quelle di Buonarroti intendono suggerire movimenti, stati d'animo, e quando richiesto la soprannaturalità del soggetto;
uso del drappeggio molto variegato fra i vari artisti, ma di solito importante e caratteristico, fino a diventare innaturale;
anche i colori delle vesti, ma talvolta anche degli sfondi, consentono di staccarsi dalle tinte più comuni in natura e portare l'effetto di tutta l'opera su coloriture più artefatte e insolite.
Architettura del Manierismo
Anche l'architettura della metà del Cinquecento viene spesso considerata manierista, intendendo in questa accezione un uso raffinato e disinvolto degli ordini classici, con frequenti infrazioni alle regole codificate. Fra gli edifici che meglio esemplificano questo atteggiamento è da ricordare il Palazzo Tè a Mantova, opera del pittore e architetto Giulio Romano.
Barocco
Il barocco è il termine utilizzato correntemente per indicare la civiltà letteraria, filosofica, artistica e musicale caratteristica del periodo che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVIII secolo. Per estensione, si indica quindi col nome «barocco» il gusto legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo.
Il termine deriva da un'antica parola portoghese, barroco (barueco in spagnolo), usata per definire una perla scaramazza, ovvero una perla non coltivata, non simmetrica. Proprio per le particolarità del suo stile l'arte barocca si accosta alla perla scaramazza.
Inquadramento storico
Il Concilio di Trento, conclusosi nel 1563, aveva segnato una tappa importante nella cultura cattolica, dettando delle regole precise anche per le arti figurative. L'obiettivo della pittura e della scultura nelle chiese doveva essere quello di illustrare anche agli analfabeti gli episodi della Bibbia e della tradizione cristiana. Questa deriva verso una concezione populistica dell'arte negli edifici sacri viene considerata dagli storici uno degli elementi portanti delle innovazioni del Caravaggio e dei Fratelli Carracci, i quali lavorarono a Roma intorno al 1600, disputandosi le varie commesse di lavoro.
Il fascino dello stile barocco era derivato in modo del tutto consapevole dalle agilità e dalle qualità intellettuali dell'arte manierista del XVI secolo, estese fino ad un fascino viscerale che puntava al coinvolgimento dei sensi. Veniva impiegata un'iconografia il più possibile diretta, semplice, ovvia, ma comunque teatrale. L'arte barocca iniziò a delinearsi su certe tendenze all'essenziale e all'eroico di Annibale Carracci e del suo circolo, trovando ulteriori ispirazioni in altri artisti quali Correggio, Caravaggio e Federico Barocci, ai quali ci si riferisce come proto-barocchi. Le idee embrionali del barocco si ritrovano anche in Michelangelo Buonarroti. Una sorta di parallelo è possibile con l'ambito musicale, tanto da rendere espressivo e utile il termine "musica barocca": ci sono dei fraseggi contrastanti per lunghezza e armonia, il contrappunto prende piede sostituendo la polifonia, il tono e l'amalgama orchestrale fa la sua apparizione sempre con maggior insistenza. Sono ancora in un numero maggiore i paralleli generali avvertiti da alcuni esperti in filosofia, letteratura e poesia, ben più difficili da indicare con esattezza.
Anche se il Barocco, in molti centri, viene sostituito dal Rococò, che prende le sue mosse in Francia alla fine del 1720, in modo particolare per quanto riguarda gli interni, i dipinti e le arti decorative, l'architettura barocca rimane uno stile attuale e pienamente in uso fino all'avvento del Neoclassicismo alla fine del XVIII secolo. Vedi, ad esempio la Reggia di Caserta, palazzo barocco (sebbene gli esterni siano alquanto sobri) che non viene iniziato se non nel 1752. I critici, infatti, non parlano più di un "periodo barocco".
Nella pittura, le forme del barocco sono più ampie di quelle manieriste: meno ambigue, meno arcane e misteriose, più vicine a quelle dell'opera, una delle principali forme artistiche del barocco. La posa nel barocco dipende dal contrapposto ("contrapposizione"), con la tensione che muove i personaggi con le spalle e il bacino che formano dei piani che si muovono in direzioni opposte. Vedi il David di Bernini.
Le scene più asciutte, meno drammatiche e con meno coloritura, generalmente più temperate dell'architettura del XVIII secolo sono spesso inquadrate separatamente come manifestazioni tardo barocche (vedi Claude Perrault). Anche il fenomeno noto come neo-palladianesimo, impersonato da William Kent è uno sviluppo parallelo che avviene in Inghilterra e nelle colonie britanniche.
Il barocco viene definito da Heinrich Wolfflin (1888) come quel periodo in cui l'ovale lascia il posto al cerchio nel centro delle composizioni; tale centralizzazione rimpiazza l'equilibrio e da quel momento gli effetti più vividi e pittorici iniziano a diventare più evidenti.
Alcuni storici dell'arte, per lo più protestanti, hanno sottolineato che lo stile barocco si è presentato in un periodo in cui la Chiesa cattolica romana doveva reagire ai molti movimenti culturali rivoluzionari che producevano nuova scienza e nuove forme di religione, il Protestantesimo. È stato detto che il barocco, così monumentale, è lo stile che poteva dare al papato, come ad una monarchia assoluta, un modo d'espressione imponente e formale per ristabilire il suo prestigio, sino al punto di divenire in qualche modo il simbolo della Controriforma.
Non a caso, il massimo sviluppo si ha in quel di Roma, dove l'architettura barocca rinnova ampiamente l'area del centro urbano con una revisione urbanistica che probabilmente è una delle più importanti.
L'architettura barocca
L'architettura barocca sviluppa alcune tendenze già evidenti nel manierismo del XV secolo, il quale a sua volta aveva infranto il rigore formale del Rinascimento. Le alterazioni delle proporzioni e le tensioni espresse da Michelangelo nel Vestibolo della Biblioteca Laurenziana a Firenze sono già un'anticipazione dello spirito del barocco. Del resto l'aggiunta michelangiolesca del massiccio cornicione al palazzo Farnese suscitò all'epoca reazioni, proprio per l'alterazione in senso drammatico delle proporzioni classiche. Se gli architetti manieristi alterano l'impaginazione rigorosa delle facciate rinascimentali aggiungendovi temi e decorazioni caratterizzati da un raffinato e oscuro intellettualismo, senza modificare la logica planimetrica e strutturale delle facciate negli edifici, gli architetti barocchi modificano quell'architettura sia nelle piante, sia nelle partiture di facciata, in funzione di una concezione spaziale nuova. Le facciate delle chiese non costituiscono più la terminazione logica della sezione interna, ma divengono un organismo plastico che segna il passaggio dallo spazio interno alla scena urbana.
La culla dell'architettura barocca è Roma, e l'origine è chiaramente fondata sull'opera dei quattro maestri Carlo Rainaldi da alcuni considerato ancora manierista, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. A questi si deve la concezione di quest'arte, che ha dei tratti specifici: il senso della massa e dell'unità formale di tutte le parti, il gusto per l'informe (H. Wolfllin). In particolar modo l'opera di Borromini, anche se spesso messa in discussione, rivela una sensibilità nei confronti del tema dello Spazio e della Luce, che non ha paragoni con altri. Va considerato che il barocco romano è sensibilmente diverso rispetto alle declinazioni regionali del linguaggio: se a Roma esso fu aulico, monumentale, di disegno lineare ma fortemente plastico e chiaroscurale, severo e drammatico, in altre regioni si espresse in forme più snelle e aggraziate, talvolta riccamente decorate. Fra le due espressioni il solo denominatore comune è il senso unitario dello spazio. Nelle chiese romane lo spazio si dilata entro potenti membrature in pietra, nel nord Italia e nel centro Europa esso si espande su murature curvilinee intonacate che sembrano involucri elastici. Il termine barocco sembra contenere in sé una categoria estetica che indica tutto ciò che è eccessivo, eccentrico, fuori misura, fantasioso, bizzarro, ampolloso e che tende a privilegiare l'aspetto esteriore ai contenuti interiori. L'arte così come l'architettura trasmettono l'impressione che l'artista abbia paura del vuoto (horror vacui) e cerchi a tutti i costi di riempire fino all'inverosimile gli spazi a disposizione. La forma usata principalmente è la linea curva; tutto doveva prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia o di un tavolo. Le curve non devono essere semplici ma complesse come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, possibilmente con motivi che si intrecciano tra di loro, formando più andamenti curvi tanto da risultare quasi indecifrabili. Nulla deve essere semplice e tutto deve destare meraviglia. È il forte senso della teatralità di quel periodo che spinge l'artista all'esuberanza decorativa, all'effetto sorpresa e al dramma espressivo. Le statue diventano dramma, rappresentazione, messa in scena che coinvolge il pubblico.
In una prima fase, lo stile barocco cerca di dare movimento e spazialità con linee curve agli edifici, mentre in una seconda fase gli edifici divengono più regolari e adottano linee curve solo nella decorazione.
Barocco siciliano
Antony Blunt nel suo libro "Barocco Siciliano" (1968) divide l'architettura barocca siciliana in tre grandi fasi:
Prima fase : caratterizzata dalla presenza di edifici in stile paesano, contrassegnato da grande libertà e fantasia, particolarmente nel modo di trattare il dettaglio architettonico e le decorazioni plastiche, ma francamente provinciale e spesso ingenuo.
Seconda fase: caratterizzata da uno stile più elaborato, introdotto da architetti siciliani formatisi sul continente particolarmente a Roma e a Napoli.
Terza fase: caratterizzata da una evoluzione dello stile romano verso una visione che più si adatta alle tradizioni e alla cultura locali.
A proposito della terza fase Blunt scrive:
"Nella terza fase gli architetti locali, superando lo stadio della discendenza ideale da Roma, enucleano uno stile nuovo e in alto grado personale. Nella facciata del Duomo di Siracusa, opera di Andrea Palma, nelle chiese di Rosario Gagliardi a Noto, Ragusa e Modica, nelle ville di Tommaso Napoli a Bagheria, come in molti edifici dei centri minori, gli architetti siciliani, pur mettendo a frutto gli insegnamenti ricevuti da Roma e da Napoli, adattano questi modelli alle esigenze e alle tradizioni locali costruendo un gruppo di monumenti che possono catalogarsi fra le più alte creazioni del tardo Barocco."
Esempi di architettura barocca
Roma - Fontana di Trevi
Roma - Colonnati di Piazza San Pietro
La filosofia barocca
Nella cosiddetta epoca barocca la filosofia assume dei nuovi connotati rispetto all'epoca precedente. Nel periodo precedente, nel Rinascimento, la realtà e l'universo venivano espressi in modo assoluto, grazie alla concezione divina delle Sacre Scritture. Questo modo di confrontarsi con la realtà entrò in crisi a causa dell'inizio delle ricerche scientifiche, che portò l'uomo a conoscere un infinito mondo, l'universo. L'uomo inizio a confrontarsi con una realtà nuova e scoprì che la conoscenza era infinita, come la realtà. Inoltre l'uomo comprese che con la ragione avrebbe potuto comprendere ogni cosa e, diciamo così, illuminare i luoghi bui della conoscenza, gettando le basi dell'Illuminismo del Settecento. L'uomo di fronte a questo universo può solo porsi in modo relativo, poiché non può cogliere la realtà in modo assoluto. Ecco che allora il filosofo può procedere stabilendo delle relazioni ambigue e sottili tra le cose. Il barocco tende a rifiutare ed a rigettare l'antica filosofia cristiana.
Arte del Rococò
A partire dai primi anni del Settecento, si sviluppò, l' arte rococò, naturale evoluzione del barocco, che si distinse per la grande eleganza e la raffinatezza delle forme. Si espresse soprattutto nella pittura, ma anche nelle decorazioni, nell'arredamento, nella moda e nella produzione di oggetti. Nel XVIII secolo Venezia, dopo un periodo di crisi, tornò ad essere un centro di rilievo per l' arte europea. Il pittore che maggiormente si distinse , fu Giambattista Tiepolo. Le sue opere sono caratterizzate da:
-ricca invenzione compositiva
-fantastici spazi scenografici che spingono le figure in uno spazio illimitato
-colori fortemente contrastati, ma schiariti e luminosi
-pennellata rapida e guizzante
Venne chiamato ad affrescare il palazzo ducale di Venezia, i palazzi e le chiese di Udine, Vicenza, Verona, Bergamo, Milano, il palazzo reale di Madrid e la residenza del principe vescovo di Wuzumburg. Nell' affresco della volta posta sopra lo scalone della residenza di Wuzumburg, Tiepolo ha affrontato il tema mitologico con una radiosa apparizione, dove, entro una cornice di stucco, figure umane in rilievo sono sovrapposte a figure umane con un sapiente gioco illusionistico che inganna anche l'occhio più attento. La sua pittura è una grande opera teatrale nella quale l'osservatore viene vorticosamente coinvolto, rapito dalla vastità di uno spazio che va oltre i confini archittetonici.
Neoclassicismo
Il Neoclassicismo, in letteratura, fu un movimento artistico-letterario che si sviluppò in Europa tra la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell'Ottocento, manifestando un orientamento del gusto e delle predilezioni culturali verso la civiltà antica, soprattutto greca, scelta come modello da emulare.
Neoclassicismo e arti figurative
Sollecitato dalla scoperta dei resti di Ercolano e Pompei (le città sepolte dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.) effettuati nell'ultimo trentennio del secolo e accompagnato da un'intensa attività archeologica, il Neoclassicismo indica in primo luogo un atteggiamento di ammirazione nei confronti della scultura e dell'architettura greco-latine, riproposte come modelli di perfezione da imitare. L'archeologo e storico dell'arte tedesco Johann Joachim Winckelmann (Stendal, Magdeburgo 1717 - Trieste 1768) è considerato il teorico della corrente; celebre è la definizione che egli da dell'arte classica, nella sua opera Pensieri sull'imitazione dell'arte greca nella pittura e nella scultura (1775).
"II buon gusto che si va sempre più diffondendo nel mondo, ebbe origine in terra greca. [...] la generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell'espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l'espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un'anima grande e posata."
Nell'ambito delle arti figurative, la riflessione teorica, trovò la sua formulazione nell'opera di due tedeschi, il pittore Anton Raphael Mengs e l'archeologo e storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann, che aveva visitato Pompei e Paestum intuendone per primo l'importanza archeologica. Winckelmann propugnò l'ideale di un'arte equilibrata e composta, priva di passionalità, capace di rievocare la naturale semplicità dei tempi remoti della civiltà nell'età di Pericle (Atene, 461 - 429 a.C).
L'imitazione dei modelli dell'antichità corrispose alla volontà di recuperare non soltanto le antiche forme di bellezza, ma anche la razionalità e l'equilibrio morale che quelle forme esprimevano, partecipando in questo degli ideali tipicamente illuministici. La classicità, soprattutto greca, fu vista come una mitica età dell'oro, in cui l'umanità viveva in armonia con la natura ed il bene coincideva con la bellezza.
Il neoclassicismo vagheggiò un "bello ideale" nitido, raffinato, lontano dalla passione. L'esigenza di creare un punto di riferimento e d'ordine fra i grandi sconvolgimenti dell'epoca, generò un neoclassicismo scenografico, di composta bellezza, largamente adottato in epoca napoleonica, che divenne moda e improntò anche l'architettura, l'arredamento, l'abbigliamento.
Fonte: http://www.scicom.altervista.org/storia%20sociale%20arte/arte.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Architettura romanica in Italia riassunto
Visita la nostra pagina principale
Architettura romanica in Italia riassunto
Termini d' uso e privacy